Tra 14 giorni si festeggia la notta più spaventosa e terrificante dell’anno: Halloween.
Questa festa, ormai famosa praticamente in tutto il mondo, ha origini britanniche, o meglio celtiche. La tradizione di festeggiare la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallows’ Eve Day, che è stato poi contratto in Halloween) nacque per una credenza comune che in quella notte di fine estate, le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero tanto da permettere a questi di tornare sulla terra.
Per questo motivo si lasciavano davanti alle porte delle case dei dolcetti e si appendevano lanterne ricavate da zucche per guidare il cammino degli spiriti. Anche l’usanza “dolcetto o scherzetto” deriva appunto da questa credenza: i bambini si travestono così da impersonare degli spiriti, fanno visita alle famiglie guidati dalle lanterne zucca e ottengono dolci in cambio della loro “benevolenza”.
Oggi durante notte di Halloween ci si diverte a travestirsi non solo da vampiri o streghe, ma dai personaggi dei film horror preferiti.
Se quest’anno avete deciso di organizzare una festa per questa notte “spaventosa”, siamo pronti a darvi qualche
consiglio “ da brivido” 🙂
Il Tema
Prima di tutto dovrete scegliere un tema: un’idea potrebbe essere quella del “very anormal people” ossia personaggi pazzi e strani come scienziati o criminali.
Altri temi divertenti e curiosi sono quelli dei mostri, magic night, dark night o l’halloween più classico con vampiri e streghe.
Le decorazioni
Scelto il tema, vanno preparate le decorazioni. Ovviamente i colori predominanti sono l’arancione, il nero e il viola.
Apparecchiate la tavola con una tovaglia nera, arrotolate i tovaglioli arancioni e stringeteli con un nastro e preparate delle tovagliette americane a forma di pipistrello.
L’atmosfera dovrà essere cupa, abbassate le luci e accendete le candele. Potete preparare dei porta candele colorando di arancione dei barattoli di marmellata e creando delle decorazioni spaventose.
Appendete festoni a forma di zucca, vampirelli, ragnatele e ragni e diffondete dei suoni da brivido come urla, gufi, tuoni e ululati.
Inoltre non potranno mancare le famose zucche illuminate.
Il buffet
Il menù dovrà essere personalizzato e adatto al tema. Potete sbizzarrirvi con la pasta di zucchero creando dei dolcetti o cupcakes a forma di zucca o ragnetti. Se volete andare sul tradizionale fate la famosa pumpkin pie.
Di salato, invece, preparate dei cappelli di strega: basta ritagliate dalla pasta sfoglia dei triangoli, piegare due volte la base più larga e curvate la punta. Infine cuocere al forno x 10 minuti. Oppure dei sandwich a forma di bara, delle mini zucche al sapore di formaggio o degli spiedini a forma di scopa di strega
Infine, non potrà mancare un cocktail di benvenuto rosso sangue! 🙂
Mi raccomando non dimenticate di intrattenere i vostri ospiti con scherzi divertenti, film o musica horror e giochi a tema.
Buon Halloween a tutti!!!!